Viaggiare zaino in spalla: 5 consigli utili per backpackers

5 consigli per backpackers

Negli ultimi anni, il viaggio zaino in spalla è diventato sempre più popolare tra i viaggiatori che desiderano esplorare il mondo in modo pratico e leggero. Sempre più persone scelgono di viaggiare leggeri, portando con sé solo uno zaino che permette di muoversi facilmente senza l’ingombro di un bagaglio pesante e difficile da gestire.

Durante il nostro lungo viaggio backpacking nel Sud-est asiatico, abbiamo incontrato tantissimi viaggiatori che portano dentro al loro zaino tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere in viaggio. C’è chi viaggia per pochi giorni, chi per alcune settimane e chi, come noi, per diversi mesi. In ogni caso, ottimizzare il contenuto dello zaino e pianificare attentamente il tipo di viaggio è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza, senza stress.

In questo articolo ti racconto 5 consigli utili per backpackers che avremmo voluto conoscere prima di partire per i nostri 12 mesi di viaggio. Seguendo questi suggerimenti, potrai viaggiare in modo più semplice e goderti ogni momento della tua avventura!

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.
Unsplash

Come preparare lo zaino perfetto un viaggio zaino in spalla

La scelta dello zaino da viaggio è uno degli aspetti più importanti quando si parte per un’avventura zaino in spalla. Il tuo zaino sarà il compagno fedele che custodirà tutti i tuoi averi durante il viaggio, quindi è essenziale scegliere il modello giusto.

Oltre a pensare al contenuto dello zaino, è fondamentale considerare il peso dello zaino già da vuoto. Infatti, optare per uno zaino leggero fin dall’inizio ti aiuterà a evitare un eccessivo aumento di peso man mano che lo riempi.

In questo video ti spieghiamo come ottimizzare al meglio lo spazio nel tuo zaino se non sai da dove iniziare.

Scegli lo zaino da viaggio perfetto per te

Quando si parla di zaino da trekking, la scelta dipende da vari fattori, come la capienza e il comfort. 

Personalmente, io ho viaggiato con uno zaino trekking acquistato da Decathlon: il Forclaz MT500 AIR 55+10L. Se vuoi dare un’occhiata, qui trovi il link. È un modello pensato appositamente per le donne, con un design ergonomico che garantisce comfort anche durante i lunghi spostamenti.

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.

Dopo aver viaggiato a lungo con il mio, ho trovato alcune funzionalità di cui non potrei più fare a meno:

  • Schienale rigido: Ideale per chi, come me, soffre di dolori alla schiena. La struttura del mio zaino è progettata specificamente per il comfort femminile, con cinghie regolabili che si adattano alla zona lombare e al petto.
  • Portaborraccia laterale, comodissimo per inserire la bottiglia durante uno spostamento.
  • Tasca per le scarpe: utile soprattutto per mantenere tutto in ordine e pulito.
  • Tasca superiore e due tasche esterne
  • Apertura frontale: Questo è forse l’aspetto più importante per chi pianifica un viaggio itinerante. L’apertura frontale permette di accedere facilmente al contenuto dello zaino senza dover disfare tutto ogni volta che devi prendere qualcosa.

Cosa mettere in valigia

Quando prepari lo zaino, ti consiglio di mantenere il peso complessivo sotto i 13 kg (ovviamente a seconda della durata del viaggio). Portare un peso eccessivo può rendere i tuoi spostamenti difficili, specialmente se viaggi frequentemente da un luogo all’altro e se, come noi, ti sposti esclusivamente via terra.

Utilizza degli organizer per mantenere lo zaino ordinato e facilitare l’accesso agli oggetti essenziali. Questo trucco ti aiuterà a trovare facilmente ciò di cui hai bisogno senza dover svuotare tutto lo zaino ogni volta che hai bisogno di qualcosa. Se non hai accesso a degli organizer, puoi anche utilizzare dei semplici sacchetti!

Infine, tieni a mente la durata del viaggio: questa influenzerà direttamente cosa inserire nel tuo zaino. Ad esempio, se prevedi di viaggiare per una settimana, il contenuto sarà diverso dalla situazione in cui starai via un anno intero.

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.
https://www.instagram.com/p/C9R4_i1SXnz/

Il viaggio zaino in spalla si perfeziona con l’esperienza, ma partire ben preparati ti permetterà di vivere il viaggio al massimo, senza pesi o preoccupazioni superflue.

Se non hai idea da dove iniziare per preparare il tuo zaino, noi abbiamo creato una lista dettagliata di tutto ciò che ci siamo portati dietro nel nostro viaggio di un anno in Asia!

Viaggio zaino in spalla: organizzare oppure no?

L’idea che durante un viaggio backpacking non sia necessario organizzare nulla è un falso mito che molti viaggiatori continuano a promuovere sui social media. Parliamo per esperienza personale 🙂

Anche noi siamo partiti con questa stessa mentalità perchè: Se possono farlo gli altri, perché non provarci anche noi?”. Tuttavia, ci siamo presto resi conto che non funziona sempre così. 

Ad esempio, mentre attraversavamo il confine tra Cambogia e Vietnam via terra, una ragazza americana che viaggiava sul nostro stesso autobus è stata costretta a tornare indietro perché non aveva verificato in anticipo se le servisse il visto di ingresso. Questo non solo ha causato un ritardo nel suo itinerario, ma le ha anche comportato costi extra che avrebbe potuto evitare semplicemente informandosi prima!

Per evitare situazioni del genere, è essenziale fare una pianificazione di base del viaggio. Controllare i requisiti di visto, le vaccinazioni necessarie e le condizioni di viaggio può risparmiare tempo, denaro e disagi durante l’avventura.

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.
Unsplash

La decisione se organizzare o meno un viaggio dipende dalle esigenze personali di ogni viaggiatore.

Meglio organizzare tutto o non organizzare niente?

Beh, è molto semplice! 

Fai quello che ti senti di fare, ma ricorda che ci sono anche molte vie di mezzo tra il pianificare ogni dettaglio e lasciare tutto al caso. 

Ad esempio, noi preferiamo avere una lista delle città e delle attività che vogliamo visitare in ogni Paese. Pianifichiamo gli spostamenti e prenotiamo gli hotel settimana per settimana, soprattutto quando ci spostiamo via terra, ma lasciamo la flessibilità di cambiare i piani giorno per giorno.

Ecco alcuni dettagli che in passato avremmo organizzato in anticipo, ma ora preferiamo gestire durante il viaggio:

  • La SIM card può essere facilmente acquistata in aeroporto, anche se il nostro consiglio è di prenderla in città nei negozi ufficiali (a volte chiedono anche il triplo del prezzo in aeroporto!).
  • Le attività e le escursioni costano meno se prenotate direttamente in hotel, homestay o guesthouse.
  • Nessuno meglio della gente del posto può consigliarti i migliori ristoranti locali o il luogo perfetto per una cena romantica.

Costa tanto un viaggio zaino in spalla?

La caratteristica che accomuna la maggior parte dei viaggiatori zaino in spalla in giro per il mondo è il budget ridotto a disposizione. Nonostante questa possa sembrare una limitazione, è quasi sempre il compromesso necessario per chi ha poca disponibilità economica e vuole realizzare il proprio sogno di viaggiare.


Perché sì, si può viaggiare anche con pochi soldi!

In questa sezione ci teniamo a darti qualche consiglio su come organizzarti dal punto di vista economico in viaggio per provare a rendere l’esperienza il più piacevole possibile.

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.
Unsplash

Stabilisci un budget di viaggio

Fissare un budget complessivo per l’intera durata del viaggio è un ottimo metodo per ottimizzare le tue spese e non eccedere in nessun aspetto del viaggio. Ti consigliamo di prefissare un budget generale per l’intera durata del viaggio e uno più a stretto spettro (ad esempio: giornaliero, per categoria, etc.).

Per stabilire il budget ti consigliamo di chiedere in giro a più persone possibili quali sono state le loro esperienze in viaggio e di fare ricerche online sui prezzi degli alloggi e sui menù dei ristoranti che trovi su Google maps 😉

Ricordati sempre che il budget dipende moltissimo dalle tue capacità di adattamento, dalla stagione in cui visiti un posto e ovviamente dalle tue disponibilità economiche.

Utilizza un’applicazione per monitorare il budget

Durante i nostri viaggi, abbiamo trovato molto utile monitorare il budget tramite l’applicazione per cellulare Tricount. Esistono anche altre app efficaci come Travel Spend, Monefy e Spendee, che possono semplificare la gestione delle spese in viaggio.

Queste applicazioni ti permettono anche di organizzare le spese in categorie, come cibo, alloggi, esperienze e spese extra. Inoltre, se viaggi con altre persone, puoi facilmente dividere le spese, facilitando la gestione economica.

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.

Scegli l’assicurazione di viaggio adatta a te

Durante i nostri anni di viaggio zaino in spalla ci è capitato spesso che le persone ci chiedessero qual è l’unico aspetto davvero obbligatorio da tenere in considerazione quando si parte per un lungo viaggio.

La risposta è arrivata qui in Asia quando, nel giro di due settimane, mi sono trovata in un ospedale arrangiato di una delle città principali del Laos. Dopo aver accusato gli stessi sintomi di chi ha la Dengue, ho contattato l’assicurazione per richiedere un consulto e mi hanno suggerito la procedura migliore per il mio caso e organizzato il trasferimento immediato alla capitale laotiana.

Ci sono diverse aziende che offrono pacchetti assicurativi interessanti ma la maggior parte dei backpackers italiani che abbiamo incontrato in viaggio utilizzano Heymondo. Durante il mio gioioso soggiorno in ospedale 😉 l’assicurazione mi ha davvero salvata coprendo tutti e 1.800€ di spese che avrei dovuto coprire di tasca nel caso in cui non fossi stata assicurata.

Se stai pensando di acquistare un’assicurazione con Heymondo, puoi ottenere un 10% di sconto sul prezzo finale cliccando su questo link! 

Viaggiare zaino in spalla. 5 consigli per un viaggio zaino in spalla da backpacker.

Fai ricerca sulla destinazione

Anche se decidi di non organizzare ogni dettaglio del tuo viaggio, è fondamentale fare ricerca sulla destinazione. In questa sezione, ti fornirò alcuni esempi concreti degli aspetti principali su cui dovresti informarti prima della partenza.

  • Innanzitutto, verifica che la stagione sia quella più adatta per il luogo che desideri visitare. Mentre noi ci trovavamo già in altri paesi, il Vietnam del Nord ha subito forti piogge che hanno causato gravi danni a locali e viaggiatori. A luglio 2024, sull’Ha Giang Loop, si sono registrati tragici eventi, con 11 persone tragicamente portate via dalle inondazioni. Quindi, mi raccomando: informati in anticipo!
  • Sapere se è stagione delle piogge o stagione secca ti aiuterà anche a pianificare al meglio quale tipo di abbigliamento portare nello zaino.
  • Controlla i requisiti di ingresso (come il visto, la validità del passaporto, etc.) e se ci sono eventuali vaccini obbligatori o consigliati sul sito della Farnesina. Per quanto riguarda il Sud-est asiatico noi abbiamo creato un reel che riassume tutti i vaccini obbligatori e la nostra esperienza con il Centro Vaccinale Internazionale di Milano. Per guardarlo ti basta cliccare su questo link!
  • Infine, oltre a informarti sui luoghi e le esperienze imperdibili durante il tuo viaggio, ti consiglio di conoscere la religione del paese che visiterai, poiché ciò potrebbe influenzare la scelta dei vestiti da portare nello zaino. Essere consapevoli delle usanze locali ti aiuterà a rispettare le tradizioni e a vivere un’esperienza più autentica. Se vuoi leggere qualcosa in più sui paesi che abbiamo visitato, guarda il nostro blog!

Se hai bisogno di altri consigli per il tuo prossimo viaggio zaino in spalla puoi contattarci via mail a hello.ticketsfortwo@gmail.com oppure mandarci un messaggio su Instagram!

Buon viaggio!

A presto,

Gio

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You might also like