AustraliaOceania

Itinerario di 3 giorni a Sydney: tutti i luoghi da non perdere

Visitare Sydney in 3 giorni, si può fare davvero?

Oltre ad essere la più grande città Australiana, Sydney è considerata da molti una delle città più belle del mondo. Dopo aver passato 5 mesi nella capitale turistica ed economica d’Australia, ho creato l’itinerario perfetto per visitarla se hai solamente 3 giorni a Sydney disponibili.

Ma prima di iniziare voglio rispondere alla domanda:

Ma è davvero possibile visitare tutto in 3 giorni a Sydney? Si, è possibile.

La nostra guida gratuita per 3 giorni a Sydney.

Ecco un itinerario dettagliato di tutto quello che non puoi perderti durante la tua permanenza di 3 giorni a Sydney.

Ah, quasi dimenticavo. Abbiamo creato una guida dettagliata su Wanderlog che potete seguire direttamente dal vostro smartphone. Troverete la guida con l’itinerario in fondo all’articolo!

DISCLAIMER: Sydney, con i suoi 12.000 km2 è una delle città più estese del pianeta. Per questo motivo, vedere tutto in soli 3 giorni potrebbe essere un po’ difficile. Tuttavia, se il vostro viaggio vi permetterà di stare solamente 72 ore, ci sono alcuni posti che non potete perdervi! Proprio per questo non abbiamo solo scritto un itinerario di 3 giorni a Sydney, ma anche altri articoli in caso abbiate 7 giorni o 10 giorni per visitare la città.

Giorno 1: CBD, Royal Botanical Gardens, Opera House, Sydney Harbour (Bridge) e Manly

Il primo giorno di visita dei tuoi 3 giorni a Sydney sarà dedicato al centro della città e, se rimane del tempo, alla seconda spiaggia più famosa di Sydney: Manly.

Colazione e Martin Place

Inizia la prima giornata (dei tuoi 3 giorni a Sydney) con un caffè d’asporto e una camminata tra i grattacieli di Sydney. Scendi dalla metro alla fermata di Martin Place e goditi il risveglio della città. In Australia, le giornate iniziano presto. Alle 6 del mattino il centro della città sarà già colmo di impiegati diretti a lavoro mentre sorseggiano un buon caffè (o flat white in stile Australiano, a te la scelta!).

Darling Harbour

I grattacieli di Sydney

Da Martin Place, cammina verso Darling Harbour passando tra gli uffici della città più famosa d’Australia. Goditi una lunga e rilassante camminata nel porto di Sydney con una vista mozzafiato sugli edifici e Yacht. Nel mentre, aguzza la vista e cerca di trovare (non farai fatica) gli uccelli più numerosi di Sydney, gli Ibis!

Lo sapevi che per tutta l’estate, ogni sabato, Darling Harbour ospita i fuochi d’articificio?

Prima di continuare la passeggiata, fai un salto al Chinese Garden of Friendship (l’ingresso costa intorno ai 10$, noi lo abbiamo solo guardato da fuori perché non avevamo più budget). Esplora uno dei quartieri Asiatici più famosi in assoluto immergendoti tra una delle culture prevalenti in Australia!

The Rocks

Benvenuti a The Rocks!

La storia di questo quartiere risale al 1770, data in cui il capitano James Cook approdò in quello che oggi è considerato il quartiere più antico d’Australia.

Il quartiere di The Rocks è collocato in una zona che risulta facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Se ti trovi a Darling Harbour ti basterà passeggiare per circa 40 minuti. Altrimenti, se utilizzi la metro si trova a soli 5 minuti a piedi dalla fermata di Circular Quay.

Una volta lì, ammira gli edifici più antichi di Sydney e lasciati ispirare dalle leggende che gravitano intorno a questo quartiere. Prima di andare via non perderti una delle gemme meglio nascoste di Sydney… Se come me sei amante delle viste dall’alto, sali sulla collina Observatory Hill Park per godere di una visuale a 180 gradi sul Sydney Harbour Bridge e sull’area Nord della città.

Opera House

3 giorni a Sydney
L’Opera House di Sydney da un punto panoramico

Prima di fermarti per il pranzo, raggiungi la maestosa Opera House (nel quartiere di Circular Quay), indiscutibilmente tra i luoghi più famoso di tutta l’Australia. Per avere una vista ancora migliore sull’Opera House e sulla città, cammina attraverso il Royal Botanic Garden e raggiungi il punto panoramico Mrs Macquaries Point”. Da qui avrai una vista ancora migliore sulla città.

BONUS: Mrs Macquaries Point è uno tra i punti panoramici migliori per guardare il tramonto, quindi segnati questo posto per ammirare un tramonto speciale!

Manly Beach

Dopo pranzo (puoi mangiare in uno dei bar sotto l’Opera House) prendi il battello verso Manly. Puoi pagare la tratta del battello anche con la carta Opal e ha un costo di circa 5$ (andata + ritorno) e avrai una visuale davvero mozzafiato sulla città dall’acqua.

Arrivati a Manly puoi scegliere tra:.

  1. RELAX: Passare un pomeriggio tranquillo sulla spiaggia e fare un bagno nell’Oceano Pacifico (prestando ovviamente attenzione agli squali)
  2. SNORKELING: Camminare verso Shelly Beach e fare snorkeling in una delle spiagge più famose del New South Wales.
  3. CAMMINATA: Partire da Manly e fare la North Head Walk. Una camminata abbastanza lunga (circa 2 ore) dove avrai la possibilità di ammirare la natura incontaminata, animali selvatici (anche qualche ragno) e apprezzare la vista sulla città da lontano.

Personalmente, consiglierei di fare il bagno nelle acque di Shelly Beach, e di procedere verso la North Head Walk!

Fortune of War

La sera, se sei amante della birra e vuoi passare la serata in un bel posticino accogliente, spendi qualche dollaro per assaggiare la birra nel locale più antico di Sydney: Fortune of War. Il prezzo medio per una birra si aggira intorno ai 7.50$ (circa 5€, quindi niente di eccessivo).

Giorno 2: Bondi to Coogee Walk + lezione di Surf

Questo secondo giorno dei tuoi 3 giorni a Sydney sarà all’insegna dell’oceano (e per i più avventurosi, una lezione di Surf nella famosa spiaggia di Bondi).

DISTANZA

6 km

DURATA APPROSSIMATIVA

2 ore

CONSIGLIO PER LA GIORNATA

Acqua, crema solare, scarpe comode

DIFFICOLTA’

Facile

La Coogee to Bondi Walk (o Bondi to Coogee, a seconda di dove iniziate), è senza dubbio la camminata più famosa di Sydney. Durante la passeggiata da Coogee potrai goderti le striature di acqua blu e, se sei nella stagione giusta, riuscirai ad avvistare anche balene e/o delfini!

Per arrivare alla prima fermata del giorno (Coogee) prendi il treno da Bondi Junction (ultima fermata della linea T4).

Da lì, salta su un autobus diretto a Coogee.

3 giorni a Sydney. Questa è un'immagine della Coogee to bondi Walk
La Coogee to Bondi Walk

Lì troverai dei bar per la colazione e potrai già fare il primo bagno della giornata! Tra Coogee e Bondi troverai 2 spiagge principali: Tamarama e Bronte. Se ancora non ti sei tuffato a Coogee, scegli una delle due spiagge per preparare il corpo alla temperatura dell’acqua!

Una volta arrivati a Bondi Beach (rinomata spiaggia Australiana che deve la sua reputazione a numerose serie TV e film), fermati a pranzo in uno dei tanti locali sul lungomare e ricarica le energie per il pomeriggio. Tra le tante motivazioni per cui l’Australia è famosa, sicuramente il surf spicca tra tutte.

Quando arriverai a Bondi Beach, la prima cosa che noterai saranno la miriade di surfer provenienti da tutto il mondo che si preparano sulla spiaggia per entrare in acqua, proprio come nel film di Baywatch.

Beh, ora è il tuo turno di entrare in quel film! Scegli uno dei tanti posti che offrono lezioni di Surf a Bondi, e vai a chiedere! 1 ora di lezione Surf si aggira intorno ai 90$, ma ne varrà davvero la pena, prometto!

NOTA BENE: Bondi è una spiaggia pericolosa per i principianti perchè le correnti creano onde molto alte, quindi fai molta attenzione. Se non ti senti di surfare, trascorri un pomeriggio tranquillo a leggere un libro sulla spiaggia mentre il sole cala e la marea si alza.

Nightlife

  1. Pub Crawling a The Rocks. Assaggia le famose birre Australiane in uno dei quartieri più popolari di Sydney. Se non sei ancora passato da Fortune of War, è il momento di farlo. Ah quasi dimenticavo, non andare troppo tardi, in Australia i locali chiudono prestissimo
  2. Bevi un cocktail (o dell’acqua che costa di meno) all’Opera Bar.
  3. Se è sabato, goditi i fuochi d’artificio più famosi del mondo a Darling Harbour!

Se non sai cosa scegliere: mescola e fai un po’ di tutto!

Bevi una birra alle 19, passeggia verso Darling Harbour e goditi i fuochi delle 21 prima di finire con una passeggiata alle 22 sotto l’Opera House!

Giorno 3: Gita in giornata alle Blue Mountains

L’ultimo giorno, dei 3 giorni a Sydney, avrai la possibilità di avventurarti in una delle tante gite fuori porta per esplorare la meravigliosa natura Australiana del New South Wales.

3 giorni a Sydney. Qui siamo alle Blue Mountains.
Una delle scalinate alle Blue Mountains

Le Blue Mountains sono sicuramente un MUST anche se si ha poco tempo per visitare la città. Questa zona montuosa si trova a circa 100km da Sydney, ed è facilmente raggiungibile in treno (quindi non preoccuparti se non sei a Sydney in macchina).

Ti basterà prendere la linea T1 e scendere alla fermata Katoomba. Il costo del viaggio si aggira intorno ai 9$ con la Opal Card e dura poco meno di 2 ore.

Arrivati a Katoomba, situata a circa 1000m di altitudine, potrai scegliere tra diversi percorsi. Personalmente io consiglio sempre di scegliere due percorsi: 3 Sisters Walk e Katoomba Falls Walk. Sono i due percorsi più famosi (e più turistici), quindi ti consiglio di arrivare qui la mattina presto!

Da qui il panorama è unico, e capirai anche il motivo per cui questa catena montuosa prende proprio il nome di Blue Mountains!

Conclusione

Beh, questo itinerario di 3 giorni a Sydney è stato abbastanza intenso vero?

Se ne hai la possibilità, ti consiglio vivamente di spendere almeno 5 giorni in città per riuscire a vedere tutto quello che offre.

Come promesso, questo è il link diretto alla guida con l’itinerario dettagliato da tenere sotto mano per ogni evenienza su Wanderlog!

Quasi dimenticavo…..

Se hai bisogno che organizziamo noi il tuo soggiorno di 3 giorni a Sydney (o più) in base alle tue disponibilità ed esigenze, ti basterà mandarci una mail intitolata “Voglio andare a Sydney – Nome e Cognome” all’indirizzo hello.ticketsfortwo@gmail.com e noi saremo felici di inviarti un itinerario personalizzato!

}

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You might also like