AsiaBaliIndonesia

Il Galungan: la vittoria del bene sul male

galungan bali 2024. galungan bali 2025

Il Galungan e il Kuningan sono tra le festività induiste più importanti dell’isola di Bali. Se avrai la fortuna di trovarti su quest’isola ricca di cultura e spiritualità durante queste celebrazioni, potrai davvero immergerti nel cuore della religione induista balinese.

Immagina di trovarti sull’isola di Bali, circondato dal suono delle campane dei templi e dal profumo dolce dei fiori offerti agli dèi. La celebrazione del Galungan non è solo un rituale religioso, ma una tradizione che affonda le radici in un antico dualismo: la vittoria del dharma (il bene) sull’adharma (il male). Una filosogia che continua a guidare la vita quotidiana degli abitanti di questa terra affascinante.

Questo periodo è un momento di aggregazione essenziale per tutte le famiglie balinesi. Durante queste festività, le famiglie si riuniscono per festeggiare insieme e offrire preghiere, un rituale che riflette profondamente il legame tra religione e vita quotidiana nella cultura balinese.

In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla celebrazione del Galungan a Bali e sui significati spirituali associati a questo periodo di festa balinese.

Che cos’è il Galungan: cosa significa e cosa succede? Galungan a Bali. Galungan 2024.

Che cos’è il Galungan: importanza e significato

Il Galungan è la seconda festività più importante per i balinesi, superata solo dal Nyepi Day, la celebrazione del silenzio assoluto per riflettere, purificarsi e prendere una pausa dalla frenesia della routine quotidiana.

Durante il periodo del Galungan, i balinesi preparano le loro case in attesa del ritorno degli spiriti dei loro antenati. Questa festività ha il prezioso compito di ricordare a tutti gli abitanti dell’isola l’importanza di resistere all’impulsività e ai comportamenti negativi per vivere una vita serena e in pace con il prossimo.

In queste giornate, gli induisti si recano nei templi in preghiera (prima quelli di famiglia e poi quelli più grandi), indossando abiti tradizionali bianchi e portando offerte di frutta fresca, che verranno anche consumate insieme dopo la cerimonia. 

Ogni villaggio celebra il Galungan e il Kuningan con processioni e rituali che variano da zona a zona, creando un insieme di tradizioni uniche sull’isola di Bali.

Quando e dove si celebra il Galungan

Il Galungan si tiene a Bali ogni 210 giorni (6 mesi) secondo il calendario balinese, regolato dalle fasi lunari. Questo significa che si verifica sempre 2 volte l’anno. Nel 2024, ad esempio, è stato celebrato a febbraio e a settembre.

Se vuoi fare in modo di essere a Bali per partecipare alle cerimonie del Galungan nel corso degli anni a venire, queste sono le prossime date:

  • 2025: 23 Aprile & 19 Novembre
  • 2026: 17 Giugno
  • 2027: 13 Gennaio & 11 Agosto
  • 2028: 8 Marzo & 4 Ottobre
Che cos’è il Galungan: cosa significa e cosa succede? Galungan a Bali. Galungan 2024.

I giorni chiave: come si festeggia, cosa accade e il significato dei 10 giorni

La settimana del Galungan è considerata come una settimana di preparativi e per questo motivo ogni giorno ha un significato molto particolare. 

Ecco una guida dettagliata ai giorni più importanti del Galungan:

  • Sugihan Jawa (5 giorni prima) – Sugihan Bali (4 giorni prima) – Penyekeban (3 giorni prima)
  • Penyajaan (2 giorni prima, sempre di lunedì): si preparano dolci tradizionali per le offerte, simbolo della distinzione tra il bene e il male. 
  • Penampahan (il giorno prima, sempre di martedì): questa giornata è dedicata alla macellazione degli animali, proprio come indica la traduzione del nome che gli è stato assegnato. Questo rituale viene portato avanti perché il maiale simboleggia pigrizia nella cultura balinese e, offrendolo in sacrificio, i credenti chiedono agli dei di non interferire con i festeggiamenti del giorno successivo. Durante la giornata del Penampahan si costruiscono e si erigono i penjor, lunghi pali di bambù decorati con foglie di palma, frutta e riso, come simbolo di abbondanza e protezione.

Il giorno del Galungan

Il giorno del Galungan, che cade sempre di mercoledì, le famiglie si riuniscono per fare offerte agli dèi e decorare le loro case e templi. Chi vive in un paese diverso da quello di origine torna al villaggio natale per partecipare alle preghiere in famiglia e visitare i templi. Per la cultura balinese questo è un giorno di grande devozione e spiritualità.

Il Kuningan: la fine delle celebrazioni

Dieci giorni dopo il Galungan si celebra il Kuningan (solitamente cade di sabato), che segna la fine delle festività e il ritorno degli spiriti verso il cielo.

Durante il Kuningan, le donne balinesi indossano abiti gialli, il colore del dio Vishnu, il protettore. Le offerte vengono fatte prima di mezzogiorno, poiché dopo quel momento gli spiriti tornano nelle loro dimore.

Simbolismo del Kuningan

Le decorazioni simboliche più comuni, appese fuori dai templi e dalle abitazioni, includono:

  • Tamiang: uno scudo circolare che rappresenta la protezione e il ciclo della vita. Questo simboleggia il karma e ricorda di astenersi dalle energie e comportamenti negativi.
  • Endongan: si tratta di una borsa di foglie di palma che contiene provviste per il viaggio di ritorno degli antenati.
  • Kolem: è una barca simbolica che rappresenta il luogo di riposo degli dèi e degli spiriti durante il loro viaggio di ritorno al regno celeste.
Che cos’è il Galungan: cosa significa e cosa succede? Galungan a Bali. Galungan 2024.

Le tradizioni principali del Galungan

Durante il Galungan si tengono diverse tradizioni locali:

  • Barong Ngelawang: il Barong è una creatura mitologica balinese che si porta a spalla in processione di porta in porta per proteggere i villaggi dagli spiriti maligni. Originariamente sacro, oggi viene spesso interpretato dai bambini, che sfilano accompagnati dal suono del gamelan (strumento musicale tradizionale balinesi).
  • Perang Jempana: è una tradizione secolare in cui gli abitanti portano in processione le offerte in lettighe, accompagnate dal suono dei gong. 
  • Gerebeg Mekotek: una parata che coinvolge lunghe aste di legno, con l’intento di respingere gli spiriti maligni e chiedere benedizioni. Questa tradizione ha luogo a Mengwi, nella regione di Tabanan.

Vivere il Galungan a Bali significa immergersi completamente in una cultura antica e affascinante.

Non è sempre facile comprendere ogni aspetto delle tradizioni locali, soprattutto per chi arriva da una realtà completamente diversa, ma è proprio questo il bello del viaggio: lasciarsi stupire, confondersi un po’ e, alla fine, sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Vi auguro di scoprire il cuore autentico dell’isola e di portare a casa con voi non solo immagini da cartolina, ma anche emozioni e riflessioni profonde.

A presto,  

Gio <3

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You might also like