Come probabilmente già sapete L’Australia, oltre ad essere famosa per i suoi animali mortali, è soprattutto famosa per la grande varietà di paesaggi che offre. Tra questi, sicuramente spiccano i paesaggi che troverete sulla Great Ocean Road – secondo molti uno dei 5 road trip più belli in assoluto.
Avendola percorsa in macchina – non con un tour guidato – cercherò di proporti l’itinerario perfetto per percorrere questa strada di circa 300 km in 4 giorni.
Ah, quasi dimenticavo. Abbiamo creato una guida dettagliata su Wanderlog che potete seguire direttamente sul vostro smartphone. La troverete in fondo all’articolo con un’altra sorpresa!
Contents
- 1 Cosa rende davvero unica la Great Ocean Road (no, non è l’Oceano)
- 2 Il periodo migliore per visitare la Great Ocean Road
- 3 Come arrivare e come spostarsi sulla Great Ocean Road
- 4 Giorno 1: Da Melbourne alla fine della Great Ocean Road
- 5 Giorno 2: Port Campbell to Apollo Bay
- 6 Giorno 3: I Koala sulla Great Ocean Road
- 7 Giorno 4: da Apollo Bay a Melbourne
- 8 Conclusione
Cosa rende davvero unica la Great Ocean Road (no, non è l’Oceano)
Ogni buon viaggiatore sa che le vere gemme nascoste non si trovano mai sotto gli occhi avidi, ma poco attenti, dei turisti in cerca di vacanze rilassanti. Per percorrere al meglio questa strada mettete il cappello da esploratore e avventuratevi nell’entroterra.
Lo ammetto, la Great Ocean Road mi ha stupito molto.
Ma non per la strada in sé.
La maggior parte di questa si trova sull’Oceano – da qui il nome ovviamente – e per quanto i panorami siano realmente degni di un dipinto, non sono nulla in confronto a quello che troverete spostandovi più verso l’entroterra.
Foreste, sequoie, natura, wildlife, … questo è quello che rende realmente unica la Great Ocean Road.
Il periodo migliore per visitare la Great Ocean Road
Come ne abbiamo parlato qui, non esiste un periodo unico migliore per visitare l’Australia. Generalmente ci sono due periodi che secondo noi sono i migliori per godersi al massimo l’esperienza della Great Ocean Road.
Marzo-Aprile.
Tra Marzo e Aprile ci troviamo alla fine dell’estate (australiana) e all’inizio dell’autunno. In questo periodo c’è molta più probabilità che troviate il clima “perfetto” per esplorare sia le mete sulla costa che quelle nell’entroterra.
Così facendo eviterai anche i mesi più piovosi e quelli più caldi: le temperature si aggirano attorno ai 20/25 gradi (tranquilli, con il sole Australiano vi sembrerà di essere in spiaggia a fine Luglio).
Settembre.
Se non avete paura del freddo e delle piogge dell’Australia Meridionale (non fa freddissimo ma non prendetelo sotto gamba), Settembre è il mese perfetto.
Tralasciando le temperature che si aggirano intorno ai 12-13 gradi, è uno tra i momenti migliori perché non troverete quasi nessun turista. Inoltre, avrete la possibilità di assistere alla grande migrazione delle balene.
Non avrete bisogno di salire su alcuna barca a pagamento perché vi basterà aguzzare la vista per vederne decine nuotare e sguazzare in superficie lungo la costa!
Ne parlo anche nel mio diario di viaggio su Byron Bay!
Come arrivare e come spostarsi sulla Great Ocean Road
A seconda del luogo in cui vi troverete prima di arrivare sulla Great Ocean Road, avrete diverse opzioni tra cui scegliere.
In generale, la maggior parte delle persone arriva a Melbourne con l’aereo: il prezzo medio della tratta Sydney-Melbourne si aggira attorno ai 130$AUD (circa 80€) per andata e ritorno. Se invece volate da Perth, mediamente vi costerà sui 400$.
Vivendo a Sydney ho deciso di optare per il treno (clicca qui se vuoi leggere il mio diario di viaggio a Byron Bay). Il viaggio è più lungo ma sicuramente ne vale la pena.
Io ho acquistato il Discovery Pass per viaggiare in treno a 290$ – tra Melbourne-Sydney-Brisbane (circa 3000 km di tratta) per un periodo di 3 mesi. Ti consiglio di consultare il sito per delle offerte ottime adatte ad ogni tipo di esigenza https://transportnsw.info/tickets-opal/regional-tickets-fares/discovery-pass
Il modo migliore per spostarsi sulla Great Ocean Road è ovviamente in macchina. Affittare la macchina non è esageratamente costoso e avrai la possibilità di percorrere i 400 km al tuo ritmo, senza nessuna pressione.
Se non te la senti di guidare potresti optare per dei tour organizzati, ma devo ammettere di non essere un grande fan di questi – soprattutto la maggior parte di questi non ti porterà nell’entroterra.
Partiamo con l’itinerario!
Giorno 1: Da Melbourne alla fine della Great Ocean Road
Questo primo giorno sarà dedicato per lo più alla guida!
Mattina
Arrivati alla stazione di Melbourne ti troverai già abbastanza in centro città. Ritira la macchina da dove l’avete affittata facendo molta attenzione alle condizioni in cui vi viene lasciata (a noi stavano per farci pagare dei danni provocati dal conducente precedente).
Se ti trovi nella situazione in cui devi aspettare la consegna della macchina, passeggia tra le strade di Melbourne e goditi la città più artistica d’Australia perdendoti nelle vie colorate e sorseggiando un buon caffè italiano.
Pomeriggio
Dopo aver girovagato per Melbourne e ricevuto la vostra macchina, potrai finalmente iniziare a guidare in direzione Warrnambool: la prima fermata del viaggio!
Se hai deciso di seguire questa guida, allora oggi ti toglierai gran parte dei chilometri di tutto il percorso. Sì, la maggior parte delle persone partono da Melbourne e si buttano subito sulla Great Ocean Road ma tu lo farai in modo diverso! Partendo dalla fine avrai modo di gustarti la strada poco alla volta, dall’inizio alla fine. Altrimenti finirai per vedere tutto subito e guidare centinaia di chilometri senza scoprire niente di nuovo, al ritorno.
Arrivati a Warrnambool, sgranchisciti le gambe, fai un giro sulla spiaggia e sul lago. Cammina verso Logans Beach tenendo gli occhi puntati sul mare – non è raro avvistare balene in lontananza nella stagione della migrazione.
Da adesso inizia davvero il vostro roadtrip!
Dirigetevi verso Port Campbell, la prima fermata della Great Ocean Road e luogo in cui alloggerete per la vostra prima notte.
Secondo i calcoli, arriverai a Port Campbell a pomeriggio inoltrato/sera. Fai il check-in e lasciati trasportare dalla magia del posto. Goditi il tramonto sulla piccola spiaggia e, se accessibile, segui il percorso che ti porterà in cima alle rocce per avere una vista sul villaggio!
Consiglio per la sera: vai a dormire presto, domani ti aspetterà una giornata impegnativa.
Giorno 2: Port Campbell to Apollo Bay
Questo secondo giorno sarà all’insegna della natura…!
Mattina
Preparati per vedere il luogo più famoso della Great Ocean Road: i 12 Apostoli.
Prima però, fermati sulla spiaggia Lord Arch Gorge: un assaggio di quello che ti aspetterà dopo qualche minuto. Cammina lungo la costa e prendi tutti i percorsi che ci sono (sono 3, semplici e veloci) per avere una vista perfetta su tutto il luogo.
Sali in macchina e procedete verso i 12 Apostoli. Parcheggiate – il parcheggio è sulla sinistra arrivando da Lord Arch Gorge – e cammina 5 minuti per raggiungere il luogo maestoso più famoso di tutta l’Australia meridionale.
Sì, non ce ne sono più 12 di rocce…quante ne riesci a contare? Tutte le altre sono state preda dell’erosione del vento e dall’acqua.
Prima di procedere, cammina (meno di 1 ora), verso Gibsons Steps: una spiaggia nascosta – accessibile attraverso degli scalini ripidissimi – che ti darà una visuale mozzafiato su uno dei 12 Apostoli!
Ah, quasi dimenticavo!
Se posso darti un consiglio, vai al mattino presto (all’alba possibilmente). Il paesaggio è ancora più suggestivo, e non troverai quasi nessuno!
Pomeriggio
Prima di pranzo inizia a guidare verso l’entroterra. Per pranzo puoi fermarti a Lavers Hill (una città sulla strada) e assaggiare una tipica pie australiana! Ecco, non aspettarti di trovare ristoranti stellati…lì intorno non c’è molto, ma ti troverai direttamente sulla strada per la fermata successiva: Hopetoun falls.
Ti sembrerà di essere in un libro.
Natura, foresta fitta e cascate. Il tutto abbastanza nascosto dall’occhio dei turisti… non troverai molta gente e riuscirai ad apprezzare con calma questo dono della natura.
Se è vero che alle cascate ti sentirai in un libro, a The Redwoods Otways ti sembrerà di essere in un vero e proprio film. Continuando la strada verso la cima della montagna, ti imbatterai inaspettatamente in delle Sequoie Californiane – e c’è un’intera foresta dedicata a questo. Ti basterà entrare per qualche secondo per provare le stesse emozioni da cui sono stato sommerso io.
!ATTENZIONE!
Se hai visto il mio VLOG di cui parlavo all’inizio dell’articolo, saprai già che siamo quasi rimasti schiacciati sotto gli alberi. Se la giornata è piovosa e ventosa, NON ANDARE OLTRE LA FORESTA! Torna indietro sulla strada e percorri la via secondaria per arrivare ad Apollo Bay.
Se vuoi fare l’assicurazione di viaggio, puoi usare il nostro link affiliato che ti darà accesso al 10% di sconto!
Sera
Arrivato ad Apollo Bay, una delle “città” più grandi della Great Ocean Road, puoi mettere giù le valigie (o gli zaini) e andare a cercare un posto in cui concederti un boccone. Non siamo riusciti a provarlo ma ad Apollo Bay si trova il pub più a sud dell’Australia. Se lo provi, faccelo sapere!
Giorno 3: I Koala sulla Great Ocean Road
Oggi passerete tutto il giorno a cercare i Koala e a camminare nella natura!
Ci troviamo senza dubbio in uno dei punti più suggestivi di questa Great Ocean Road. Da qui fino all’ultimo giorno, gran parte (se non tutta) la strada che percorrerai sarà sull’Oceano.
Parti al mattino da Apollo Bay e guida per qualche minuto verso Kennett River. Qui potrai scegliere tra 2 percorsi (o puoi farli entrambi).
- Kennett Nature Walk.
Questo è il più famoso ed è da fare assolutamente. Una camminata molto lunga (puoi scegliere tu quando interromperla per tornare indietro) sulla quale avrai la possibilità di incontrare gli animali più famosi d’Australia: i koala e i canguri!
Mentre i canguri saranno un pò più complicati da trovare, ti garantisco che vedrai moltissimi koala! Noi ne abbiamo visti ben 12!
- Nature Walk 2.
Questa camminata sembra davvero stupenda. Purtroppo a causa delle piogge intense non siamo riusciti a farla quindi non possiamo dirvi realmente com’è. Tuttavia, abbiamo percorso i primi 500 metri, e abbiamo trovato dei canguri che riposavano sotto il sole! Questa camminata è anche famosa per i serpenti, quindi ti conviene prestare attenzione a dove metti i piedi!
Dopo pranzo, dirigiti verso Cumberland River Trail. Noi siamo stati sfortunati e anche questo lo abbiamo trovato aperto a metà. Si tratta di una camminata di circa 15 km in mezzo alle montagne, ai fiumi e agli animali selvatici. Se hai tempo e l’abbigliamento adatto, fai questa camminata (e mandami delle foto a @ticketsfor_two).
Giorno 4: da Apollo Bay a Melbourne
Questo ultimo giorno avrai un po’ di chilometri da fare…
Parti da Apollo Bay e guida fino a Lorne, la città più grande (e costosa) di questa Great Ocean Road.
Sali in cima alla montagna in macchina, e goditi una delle viste più spettacolari di questa Great Ocean Road da Teddy’s Lookout. Scatta qualche foto, sali in macchina di nuovo e dirigiti verso le Erskine Falls: cascate che si trovano a 300 metri sopra il livello del mare, che raggiungono l’altezza di ben 40 metri. Si, non una cascata altissima, ma ciò che la contraddistingue è sicuramente la natura tropicale lì intorno (lo vedete meglio nel video su YouTube).
E’ arrivato il momento di salire in macchina e dirigersi verso Melbourne. A seconda di quanto tempo hai rimasto, puoi fermarti a Bells Beach, e Torquay, altri due posti molto famosi sulla Great Ocean Road.
Termina il viaggio rientrando in città direttamente dalla Great Ocean Road!
Conclusione
4 giorni sulla Great Ocean Road bastano assolutamente!
Se avete la possibilità, vi consiglio vivamente di spendere almeno altri 2 giorni a Melbourne per vedere una delle città più amate e famose d’Australia.
Come promesso, questo è il link che vi porterà alla guida da tenere sotto mano su Wanderlog!
Quasi dimenticavo…..
Se volete che vi organizziamo noi il vostro Road Trip sulla Great Ocean Road in base alle vostre necessità, vi basterà mandarci una mail intitolata “Voglio vedere la Great Ocean Road” all’indirizzo hello.ticketsfortwo@gmail.com!