Bali Belly: cos’è, sintomi e come evitarla durante un viaggio a Bali

Viaggiare a Bali è un’esperienza indimenticabile: cascate, risaie, cibo locale dal profumo buonissimo e quella sensazione di libertà che solo l’Indonesia sa regalare. Purtroppo però, nonostante sia una delle mete più amate dai turisti, Bali è anche nota per un problema piuttosto comune tra i viaggiatori: la Bali Belly, che in realtà è semplicemente un’intossicazione alimentare

Si stima che circa il 70% dei viaggiatori che si recano a Bali per turismo ne vengano colpiti.

Lo sappiamo bene anche noi come possa arrivare a rovinare il soggiorno sull’isola: durante il nostro primo soggiorno, Luca è stato colpito da forti crampi e dolori allo stomaco che hanno compromesso buona parte dell’esperienza. Fortunatamente, nelle due volte successive siamo riusciti ad evitare il problema, adottando alcune semplici accortezze che abbiamo raccolto qui sotto.

In questo articolo vi raccontiamo cos’è la Bali Belly, quali sono i sintomi più comuni, come curarla efficacemente e, soprattutto, come prevenirla durante il vostro prossimo viaggio a Bali.

Cosa significa “Bali Belly” e perché colpisce i viaggiatori?

Il termine Bali Belly – che tradotto letteralmente significa “la pancia di Bali” – si riferisce a una forma di intossicazione alimentare molto comune tra i turisti in Indonesia. 

Di solito si manifesta a seguito di un’infezione batterica o virale dovuta al consumo di acqua contaminata, cibi poco cotti o venuti a contatto con superfici sporche.

I viaggiatori sono la categoria maggiormente colpita, perché il loro sistema immunitario non è abituato ai microrganismi presenti nel cibo locale o nell’ambiente balinese. 

Lo squilibrio causato dai batteri nella flora intestinale può generare sintomi intensi, soprattutto nei primi giorni del soggiorno, quando il corpo è ancora in fase di adattamento.

Quali sono le cause principali della Bali Belly: cibi, acqua e batteri

Come dicevamo poco fa, la Bali Belly è solitamente causata da batteri, virus o parassiti che entrano nell’organismo attraverso il consumo di alimenti contaminati, acqua non potabile o la preparazione di alimenti su superfici sporche. 

Le condizioni igieniche in alcune aree dell’isola, soprattutto nei warung locali o nei mercati, possono non rispecchiare gli standard a cui tutti noi siamo abituati, aumentando il rischio di contrarre un’intossicazione.

Tra le cause più comuni della Bali Belly ci sono:

  • Acqua del rubinetto non filtrata, inclusi cubetti di ghiaccio e verdure lavate con acqua corrente
  • Frutta non sbucciata o cibi crudi e conservati male
  • Street food preparato in condizioni igieniche scarse
  • Mani sporche, oggetti, posate o stoviglie non pulite 

Anche se non sempre è possibile individuare con certezza la fonte dell’infezione, è in realtà molto semplice adottare precauzioni per ridurre il rischio di ammalarsi durante un viaggio a Bali.

Sintomi della Bali Belly: come riconoscerla subito

I sintomi della Bali Belly possono comparire già entro 12-24 ore dall’ingestione del cibo o dell’acqua. Iniziano in modo lieve, ma possono rapidamente intensificarsi.

I segnali più comuni includono:

  • Diarrea acquosa frequente
  • Crampi addominali intensi
  • Gonfiore e nausea
  • Febbre
  • Stanchezza e perdita di appetito
  • Mal di testa o dolori muscolari

In genere, la durata della Bali Belly varia tra i 2 e i 5 giorni, ma può durare di più se non si interviene prontamente e se non ci si mantiene idratati.

Quando preoccuparsi e rivolgersi a un medico

Nella maggior parte dei casi, la Bali Belly si risolve spontaneamente con riposo, idratazione e dieta leggera. Se i sintomi persistono, continuate ad avere la febbre alta, non riuscite a mangiare né a mantenervi idratati, allora contattate un medico.

A Bali esistono diverse cliniche private affidabili, specializzate in assistenza a turisti internazionali. Avere un’assicurazione di viaggio attiva può coprire gran parte delle spese mediche. 

Quindi, se stai organizzando il tuo viaggio a Bali e non hai ancora fatto l’assicurazione, cliccando a questo link potrai averla ad un prezzo scontato del 10%. Noi l’abbiamo usata per tutto l’anno trascorso in Asia e ci siamo sempre trovati benissimo!

Differenze tra Bali Belly e altre infezioni intestinali

Anche se i sintomi della Bali Belly possono assomigliare a quelli di altre infezioni gastrointestinali (come la dissenteria, la salmonella o l’influenza intestinale), ci sono alcune differenze chiave:

  • La Bali Belly, o diarrea del viaggiatore, è tipicamente associata al Sud-est asiatico e colpisce prevalentemente i turisti.
  • A differenza della classica influenza intestinale, non è virale, ma di origine batterica o parassitaria.
  • I sintomi tendono a insorgere più rapidamente e spesso in forma più acuta.
  • Un test delle feci in una clinica locale può aiutare a distinguere la Bali Belly da altre patologie.
Rimedi per la Bali Belly: cosa fare e cosa evitare

Rimedi per la Bali Belly: cosa fare e cosa evitare

Rimedi naturali e farmaci utili

  1. Reidratazione immediata. Il rischio principale è la disidratazione. Bevi molta acqua in bottiglia sigillata o usa sali reidratanti.
  2. Digiuno o dieta leggera. Evita per 24 ore cibi pesanti o grassi. Appena ti senti meglio, introduci alimenti come riso bianco, banane, e pane tostato. Tutti questi alimenti sono facilmente reperibili sull’isola.
  3. Puoi assumere farmaci come: probiotici, imodium, antibiotici a largo spettro.
  4. Riposo assoluto. Il recupero passa anche dal rallentare. Evita escursioni, attività fisiche o spostamenti nel periodo di tempo in cui stai male.
  5. Consultare un medico se i sintomi persistono. Come detto prima, se la situazione non migliora entro qualche giorno, è essenziale rivolgersi a una clinica. Molti medici parlano inglese e sono abituati a gestire questi casi.
  6. BONUS! Consiglio local. Bere acqua dalle noci di cocco (VERDI!!). Si può acquistare l’acqua di cocco anche nei supermercati e questo dovrebbe funzionare per far passare l’intossicazione e i dolori addominali.

Disclaimer: non siamo medici, tutti i consigli che diamo in questo articolo sono frutto della nostra esperienza e di ciò che abbiamo imparato viaggiando un anno intero in Asia.

Rimedi per la Bali Belly: cosa fare e cosa evitare

Come prevenire la Bali Belly prima e durante il viaggio

Prevenire la Bali Belly è decisamente più facile che doverla curare. Adottando alcuni comportamenti preventivi prima e durante il viaggio, puoi ridurre il rischio di contrarre questa fastidiosa intossicazione. Ecco i 3 accorgimenti più importanti: igiene, acqua e cibo.

1. Mantenere una buona igiene personale

L’igiene è fondamentale per prevenire qualsiasi tipo di infezione. In molte zone di Bali, l’acqua corrente non è sempre sicura, e quindi anche banalmente lavarsi le mani con acqua non potabile potrebbe essere rischioso. Quindi:

  • Porta sempre con te gel igienizzante a base di alcol per le mani, da utilizzare ogni volta che tocchi superfici pubbliche, soprattutto prima dei pasti.
  • Evita di toccarti il viso con le mani non lavate, specialmente occhi, naso e bocca.
  • Cambia spesso gli asciugamani e usa solo asciugamani puliti per il viso.

2. Acqua sicura: evitare l’acqua del rubinetto

L’acqua del rubinetto in Indonesia non è potabile. Anche l’acqua minerale imbottigliata è un rischio se il tappo non è sigillato correttamente. 

  • Bevi solo acqua in bottiglia sigillata, e assicurati che il tappo sia ben chiuso.
  • Evita di utilizzare cubetti di ghiaccio nei drink.
  • Per lavare frutta e verdura, usa acqua purificata o metti in ammollo i cibi con una soluzione di acqua e disinfettante.

3. Attenzione al cibo: dove mangiare e cosa evitare

La scelta del cibo è uno degli aspetti più critici per prevenire la Bali Belly. 

  • Scegli ristoranti con buone recensioni e un alto livello di igiene. 
  • Verifica sempre che il cibo sia preparato al momento e che venga cotto bene.
  • Evita cibi crudi, come pesce o carne poco cotta, e opta per piatti ben cotti.
  • Se mangi nei warung locali o nei mercati, osserva attentamente le condizioni di pulizia e il flusso di turisti: un ristorante affollato da persone del posto potrebbe essere un buon segno di qualità e freschezza del cibo.

Viaggiare sicuri a Bali evitando la Bali Belly

Viaggiare a Bali è un’esperienza unica, ma per godersela al meglio è fondamentale sfuggire alla Bali Belly. Seguendo i consigli che trovi in questo blog su come prevenire l’intossicazione alimentare, puoi limitare il rischio di ammalarti e concentrarti sull’esplorazione delle bellezze naturali e culturali dell’isola.

Ricorda sempre di mantenere una buona igiene, fare attenzione a cosa e dove mangi, e bere solo acqua sicura. Questi accorgimenti ti permetteranno di viaggiare in tutta tranquillità, godendo al massimo ogni singolo momento.

Per qualsiasi dubbio o domanda, contattaci direttamente a hello.ticketsfortwo@gmail.com. 

A presto,

Gio

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You might also like