AsiaThailandia

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

Thailandia, visitare la thailandia, in thailandia

Chiang Mai è considerata una delle città principali della Thailandia, situata a Nord del Paese è contesa tra le colline himalayane, corsi d’acqua e templi sacri.

Molti la chiamano la Città Eterna, altri la Capitale del Nord, e altri ancora la Rosa del Nord. Insomma, Chiang Mai è una tappa che non potete assolutamente perdervi se state pianificando un viaggio in Thailandia. Oltretutto, dopo averla girata in lungo e in largo rimane ancora uno dei nostri posti preferiti di tutta la Thailandia.

In questo articolo ti consiglio 7 luoghi, attività ed escursioni da salvare per il tuo prossimo viaggio a Chiang Mai.

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

1. Cammina tra le vie della Città antica

Il centro storico di Chiang Mai – anche conosciuto come Old Town – è il cuore pulsante della città, dove si concentrano le principali attrazioni, templi, ristoranti tradizionali e alloggi.

Se rimarrai in città per poco tempo e vuoi vivere appieno l’atmosfera di Chiang Mai, ti consiglio di prenotare un alloggio nel centro storico, nella Città Antica. Sarai immerso nelle stradine pittoresche e nel fascino delle antiche mura, a pochi passi da tutto ciò che c’è da vedere. Noi abbiamo scelto di alloggiare in una camera privata da Miu Miu in da house e ci siamo trovati benissimo: un posto accogliente e comodo, perfetto per esplorare la città a piedi.

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

È proprio nel centro storico – all’interno delle mura che delimitano la città antica da quella nuova – che è possibile assistere ad una delle cerimonie religiose più sacre di tutta la Thailandia: l’Alms Ceremony. Ogni mattina all’alba, i monaci buddhisti percorrono le strade della città per raccogliere il cibo che i fedeli offrono loro come atto di devozione. 

Abbiamo già partecipato a una cerimonia simile a Luang Prabang, ma questo rituale, con la sua atmosfera silenziosa e carica di spiritualità, non smette mai di affascinare. È un’esperienza che ti permette di vivere da vicino la profonda religiosità e la tradizione che caratterizzano la vita quotidiana a Chiang Mai.

Se vuoi saperne di più, abbiamo parlato dell’Alms Ceremony anche in questo articolo.

2. Visita i templi di Chiang Mai

Tra i vari motivi per cui Chiang Mai rientra nella classifica delle città più belle della Thailandia, è di sicuro presente la forte densità di templi che popolano la Città Antica. Il cielo sopra i palazzi storici è puntellato dalle sommità delle pagode e dei tetti di questi monumenti religiosi. 

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

Se non lo sapete ancora, è il momento di svelarvi che i Thailandesi sono un popolo con una fortissima dedizione alla religione buddhista, al punto che quest’ultima influenza sia la loro quotidianità che la maggior parte delle decisioni importanti che vengono prese.

Per questo motivo, passeggiare per le vie della Città Antica e visitare i Wat è un’attività molto speciale che ti farà vivere la città con un’atmosfera ancora più particolare.

I templi sono quasi tutti completamente gratuiti e l’unico requisito per poterli visitare è indossare un abbigliamento adeguato. Quindi, porta sempre dietro un sarong (pareo) con cui coprire gambe e spalle.

A proposito di norme da rispettare, oltre a procurarsi un abbigliamento corretto in questo articolo abbiamo parlato delle principali accortezze da avere quando si organizza un viaggio in Thailandia. Qui è importante sapere che non è buon uso acquistare statue del Buddha e che – seduti in meditazione o preghiera all’interno dei templi – non si possono mai rivolgere i piedi nella direzione della statua del Buddha.

Detto questo, i templi principali da visitare nella Città Antica di Chiang Mai sono:

  • Wat Chedi Luang
  • Wat Saen Mueang Ma Luang
  • Wat Phantao
  • Wat Chiang Man
  • Wat Phra Singh Woramahawihan
Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

3. Escursione in giornata a Doi Suthep e il Parco Nazionale Doi Inthanon

Il Tempio a Doi Suthep è uno dei templi più sacri della città di Chiang Mai. Anche soprannominato il Tempio dell’Elefante Bianco, la leggenda narra che questo tempio sia stato eretto nel luogo in cui – a metà del 1300 – un grande elefante bianco portò le reliquie del Buddha.

Doi Suthep è situato a 13 chilometri di distanza da Chiang Mai. Per raggiungerlo ti occorrerà prenotare un trasporto tramite agenzia, prendere un taxi collettivo o affittare un motorino (noi abbiamo scelto l’ultima opzione). Una volta arrivati a destinazione, ti troverai alla base di una lunga scalinata composta da 309 scalini che ti guiderà fino in cima alla collina su cui è costruito il tempio.

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

Per visitare il tempio è necessario disporre di un abbigliamento adatto ai luoghi religiosi, quindi coprite gambe e spalle e sarete pronti per entrare! Una volta salita la lunga scalinata, a sinistra del banco in cui si comprano i biglietti, vi ritroverete in un grande spiazzo. Se prestate attenzione noterete che tutti si levano le scarpe prima di iniziare ad esplorare la piazza in cui è collocato il tempio. Fatelo anche voi! Per comodità vi consiglio di indossare un paio di sandali che siano facilmente rimovibili.

Il prezzo d’ingresso al tempio è di 30 baht (ovvero 0.80€) e la durata della visita è di un paio d’ore. Se ti piace l’atmosfera del tempio ti consiglio di seguire le indicazioni per la sala di meditazione e concederti qualche minuto immerso nel silenzio e nella pace di questo luogo!

4. Lezione di Muay Thai

Se stai pianificando un viaggio in Thailandia non puoi assolutamente perdere l’occasione di provare una vera e autentica lezione di Muay Thai.

Il Muay Thai è lo sport nazionale Thailandese e la principale arte marziale del Paese. Pensa che questa disciplina risale a centinaia di anni fa e, già nel regno del Siam, era considerata la principale tecnica di difesa dei combattenti contro i nemici. All’inizio venne classificata come arte dei poveri, del basso ceto, ma ben presto diventò principio fondamentale anche dell’educazione dei nobili.

Dopo aver praticato arti marziali per 10 anni, puoi immaginare quanto ci tenessi a provare il Muay Thai proprio in Thailandia! Quindi, dopo aver fatto un po’ di ricerca tra le varie palestre di Chiang Mai, abbiamo scelto questa: Dang Muay Thai e la consigliamo fortemente.

Oltretutto – oltre ad offrire lezioni private (18€/ora) e lezioni di gruppo (12€/ora) – hanno anche un servizio di affitto motorini che è il più economico che siamo riusciti a trovare. 

INSERISCI FOTO DI NOI DUE CON TEACHER CHE FACCIAMO MUAY THAI – CHIEDI A GIO PERCHE’ CE L’HA LEI.

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

5. Night Market (Saturday and Sunday)

Andare un weekend a Chiang Mai significa vivere l’atmosfera unica del sabato sera al Night Market, un’esperienza imperdibile per chi desidera scoprire la città in tutta la sua autenticità. 

Dalle 16:00 fino a tarda sera, Wualai Road, situata ai margini delle mura della Città Antica, si anima con il mercato notturno più celebre di Chiang Mai. Preparati a immergerti in una folla vivace e colorata! 

Le bancarelle di Wualai Road offrono una varietà di prodotti, dall’artigianato locale ai gioielli in argento, dagli abiti tradizionali agli accessori realizzati a mano da artisti della zona.  

Il cibo, però, è il vero cuore pulsante del Night Market. 

Le specialità culinarie ti conquisteranno con sapori indimenticabili: prova il famoso khao soi, una zuppa di curry con noodles croccanti, o gli irresistibili dolci al cocco. Ovviamente sapete che noi cerchiamo sempre ristoranti vegetariani o vegani e qui – come in tutta la Thailandia – non siamo rimasti delusi!

Se non hai ancora comprato tutti i souvenir, qui potrai completare i tuoi acquisti. Non dimenticare di portare dietro i contanti!

6. Visita Chiang Rai in giornata

Conosciuta soprattutto per i suoi templi moderni, Chiang Rai si trova a breve distanza da Chiang Mai, rendendola una tappa perfetta per chi desidera un’escursione in giornata. 

Se non hai intenzione di dedicare un’intera parte del tuo itinerario a questa città, sarai felice di sapere che puoi comunque visitarla facilmente con un tour organizzato.  

Durante i due mesi passati ad esplorare la Thailandia, abbiamo trascorso tre giorni interi a Chiang Rai. Con il senno di poi, tre giorni ci sono sembrati eccessivi dato che la città, oltre ai templi e a qualche ristorante vegano e vegetariano che abbiamo adorato, è piuttosto piccola e può essere esplorata tranquillamente in una sola giornata.  

Chiang Mai: 7 cose da fare e vedere

Se decidi di visitare Chiang Rai con un tour in giornata, ti consiglio di chiedere informazioni e prenotare direttamente presso la struttura in cui alloggi. Molti ostelli, guesthouse e homestay organizzano escursioni di questo tipo.  

Se invece vuoi approfondire ciò che Chiang Rai ha da offrire, dai un’occhiata al nostro articolo.  

7. Concediti un massaggio rilassante

Se hai già visitato tutte le attrazioni principali di Chiang Mai e cerchi un modo per trascorrere un pomeriggio rilassante, concediti un tradizionale massaggio thailandese. 

La città è rinomata per i suoi centri benessere, dai più semplici e autentici alle spa di lusso. Puoi scegliere tra un’immensa varietà di massaggi: classico, che combina stretching e pressione per alleviare le tensioni muscolari, o un massaggio ai piedi. 

Un posto speciale da considerare è il Women’s Massage Center by Ex-Prisoners, dove oltre a rilassarti, puoi sostenere un progetto sociale che aiuta donne ex-detenute a reintegrarsi nella comunità.

Qualunque sia la tua scelta, il momento sarà un regalo per corpo e mente, lasciandoti rigenerato per il resto del viaggio.

Chiang Mai: ultime parole

Chiang Mai è una città che offre un perfetto mix di tradizione, spiritualità e bellezza naturale, rendendola una tappa imperdibile in Thailandia. Tra templi antichi, mercati colorati e cerimonie sacre, ogni angolo della città racconta una storia unica. Che tu stia cercando avventure, relax o un tuffo nella cultura locale, Chiang Mai saprà sorprenderti. 

Non dimenticare di seguirci su Instagram per approfondire il tuo viaggio in Thailandia tramite i nostri contenuti!

A prestissimo,

Gio

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You might also like