Contents
- 1 Rito di purificazione a Tirta Empul
- 2 In che religione credono i balinesi? Un mondo di tradizioni e spiritualità a Bali
- 3 Dove si svolge il rito di purificazione? Il tempio di Tirta Empul
- 4 La leggenda di Tirta Empul: il significato dietro al rituale di purificazione
- 5 Come prendere parte al rituale di purificazione di Tirta Empul
- 6 Come funziona il rito di purificazione a Tirta Empul?
- 7 Tirta Empul è turistico?
Rito di purificazione a Tirta Empul
Tirta Empul, conosciuto anche come il Tempio della sorgente sacra, rappresenta uno dei templi affacciati sull’acqua più famosi di tutta l’Indonesia.
Situato a Bali, l’isola degli Dei, questo luogo sacro è un punto di riferimento per i fedeli e i visitatori in cerca di esperienze spirituali uniche. Su quest’isola, la spiritualità e la religione sono ciò che anima le gente del posto, rendendola una delle ragioni principali per cui migliaia di turisti ogni anno scelgono Bali come destinazione.
In questo articolo puoi trovare una spiegazione dettagliata su come prendere parte al rito di purificazione a Tirta Empul e tutti i significati spirituali associati a questa esperienza.

In che religione credono i balinesi? Un mondo di tradizioni e spiritualità a Bali
Immerso nella spiritualità dell’Induismo balinese, il Tempio di Tirta Empul rappresenta un pilastro fondamentale della religione e della cultura dell’isola.
Infatti, i balinesi, al contrario della maggior parte dell’Indonesia, sono di forte orientamento induista. Questa pratica trascende i confini di una semplice religione e si integra direttamente nel quotidiano della vita balinese.
Uno degli esempi più chiari di questo fenomeno si vede nel fatto che il calendario balinese si regola in base alla religione induista. A Bali, quest’anno (2024) corrisponde all’anno induista 1946. Per calcolarlo è sufficiente considerare l’anno del calendario Gregoriano, ovvero il nostro, e sottrarre -78.
In breve, la religione induista consiste nel culto di numerose divinità che si intrecciano in ogni aspetto della vita umana. Tra gli dei principali ci sono: Brahma è il Dio della creazione, Shiva è il Dio della distruzione, Ganesh è il Dio della saggezza e così via.

Dove si svolge il rito di purificazione? Il tempio di Tirta Empul
Elevato a 700 metri sopra il livello del mare, e alimentato dall’acqua dei ruscelli, il tempio di Tirta Empul si estende lungo una vasta superficie e, ogni giorno, ospita centinaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Circondato da leggende e aloni di credi religiosi, Tirta Empul si trova in prossimità di Ubud. La sua posizione centrale rispetto all’isola rende questo luogo sacro una meta facile da raggiungere anche tramite spostamenti in giornata.
Se hai intenzione di visitare Tirta Empul hai due opzioni:
- Esistono tour organizzati che si occupano di organizzare l’esperienza in giornata. Se non hai troppa dimestichezza con l’organizzazione di trasporti e visite e vuoi vivere un’esperienza in completo relax allora questa è l’opzione che fa per te.
- Puoi affittare il motorino (che a Bali costa circa 5 euro al giorno) e raggiungere il tempio di Tirta Empul autonomamente. In questo caso riuscirai a goderti molto di più le zone rurali che circondano la sorgente.
- Grab e Gojeck sono un’altra alternativa sempre valida sull’isola di Bali. Si tratta di autisti che si mettono a disposizione per i tuoi spostamenti (solitamente in motorino o macchina per i gruppi più grandi) e che lavorano su una tariffa pre-stabilita individuabile sull’app dell’azienda. E’ molto simile al ruolo che ha Uber in Europa.
Quanto costa l’entrata a Tirta Empul?
L’entrata al tempio costa circa 50.000 IDR (3.50€) con la tariffa adulta e 25.000 IDR (1.70€) per i bambini.
Da tenere a mente, come aggiunta al costo principale, ci sono:
- affitto del sarong per immergersi nella vasca
- guida balinese per essere seguiti durante la cerimonia (l’offerta è libera e varia in base alle disponibilità e gradimento della visita)
La leggenda di Tirta Empul: il significato dietro al rituale di purificazione
Prendere parte alle tradizioni della destinazione in cui si viaggia è sempre qualcosa di magico e, probabilmente, rientra tra quelle esperienze che un turista si ricorderà per sempre.
Questo rito ha un significato spirituale molto profondo: la pulizia più profonda del corpo e dell’anima.
La leggenda racconta di un conflitto che ebbe luogo tra il re Mayadenawa e il Dio Indra. Dopo la sua sconfitta, la notte il re Mayadenawa entrò nell’accampamento militare del Dio Indra e avvelenò tutti i suoi soldati. La mattina successiva l’esercito era già decimato e i sopravvissuti erano pochi. Così, il Dio Indra diede luogo ad una sorgente con il potere di curante la sua armata: Tirta Empul. Nel farlo, inserì il suo bastone nel terreno per trenta volte, in trenta punti diversi, fino a creare le trenta fontane sacre.

Come prendere parte al rituale di purificazione di Tirta Empul
Il primo consiglio è di arrivare al tempio la mattina presto, così eviterete le file di turisti.
Se arrivi in moto, lasciala nel parcheggio che si trova all’esterno. Immediatamente davanti al parcheggio troverai l’entrata al tempio. Ti consigliamo di portare un sarong (un pareo) con te, altrimenti per girare tra le cinta del tempio potrai usare quelli offerti dalla struttura (gratuitamente).
RICORDATI che questi sarong NON possono essere bagnati. Per partecipare al rituale dovrai affittare (a pagamento) un altro sarong in un secondo momento.
Una volta entrati si è liberi di esplorare il luogo in tranquillità. Lasciati meravigliare dalla natura rigogliosa che ti circonda, dalla maestosità del tempio e dal profumo di incenso delle cerimonie.
Noi abbiamo deciso di chiedere aiuto a uno dei volontari del posto che si è offerto di farci da guida. Ovviamente, anche se sono volontari, chiedono un’offerta (libera) alla fine dell’esperienza e, personalmente, crediamo che ne valga completamente la pena. Se non hai intenzione di chiedere aiuto ad una guida ti consigliamo di informarti in modo approfondito sul significato delle sorgenti e sul credo induista per riuscire a vivere l’esperienza completa.
Come funziona il rito di purificazione a Tirta Empul?
Ecco la spiegazione passo dopo passo dei passaggi fondamentali di cui essere al corrente durante il rito di purificazione a Tirta Empul:
- Richiedi un sarong (o usa il tuo) per tutta la permanenza nel luogo sacro.
- Esplora l’interno del tempio composto da: Jaba Pura (cortile esterno), Jaba Tengah (cortile centrale), and Jeroan (cortile interno).
- Se desideri entrare nelle vasche, cambia il sarong e indossa quello adatto ad essere bagnato
- Compra un’offerta di fiori e accendi l’incenso, posizionandoli entrambi davanti all’altare principale. Siediti davanti e prega il tuo (non hindu, proprio il tuo) Dio, se ne hai uno, per chiedere il permesso di prendere parte a questo rito.
- Noi abbiamo lasciato il cellulare alla guida per fare foto. Nel caso tu sia in compagnia sappi che NON è possibile portare cellulari/macchine fotografiche/apparecchi elettronici all’interno dell’area delle vasche.
- Scegli la vasca in cui vuoi immergerti e aspetta in fila il tuo turno. Ogni vasca ha il proprio significato ed ognuna delle trenta fontane viene usata per un motivo differente.
- Se scegli di farle tutte, inizia dalla vasca più a sinistra e prosegui fino alla fine evitando le fontane dedicate ai servizi funerari.
- Una volta davanti alla fontana, segui questi passaggi:
- Unisci le mani davanti alla fronte, chiudi gli occhi e fai la tua preghiera in base alla fontana davanti a cui ti trovi
- Sciacqua la faccia tre volte
- Abbassa la testa sotto il getto delle fontane e lascia che l’acqua ricopra tutto il tuo corpo
- Dirigiti verso la fontana successiva e ripeti il rituale

Tirta Empul è turistico?
Nonostante il tempio di Tirta Empul appartenga alla religione induista da secoli, negli ultimi anni sempre più turisti visitano il sito religioso.
Mi raccomando, stai prendendo parte ad un’esperienza sacra che viene tramandata di generazione in generazione da centinaia di anni.
Sii rispettoso della cultura del posto, della religione e delle persone.
Se stai organizzando il tuo viaggio a Bali e non hai ancora fatto l’assicurazione, cliccando su questo link potrai averla ad un prezzo scontato del 10%. Noi l’abbiamo usata per tutto l’anno trascorso in Asia e ci siamo sempre trovati benissimo!
Buon viaggio nella nostra isola del cuore.
A presto,
Gio <3