Contents
- 1 Come fare la valigia minimalista perfetta
- 1.1 Fare la valigia non è mai stato così facile: il metodo che ti svolterà la vita
- 1.1.1 Suggerimento 1 – Fai una lista di quello che vuoi mettere in valigia
- 1.1.2 Suggerimento 2 – Arrotola i vestiti prima di metterli in valigia
- 1.1.3 Suggerimento 3 – Se non lo usi da più di 2 mesi, non inizierai ad usarlo in viaggio
- 1.1.4 Suggerimento 4 – Riempi gli spazi vuoti della valigia
- 1.1.5 Suggerimento 5 – Lascia 1/4 della valigia vuoto per il ritorno
- 1.2 E infine, goditi il viaggio
- 1.1 Fare la valigia non è mai stato così facile: il metodo che ti svolterà la vita
Come fare la valigia minimalista perfetta
Negli ultimi anni, con il fatto che abbiamo studiato all’Università all’estero, ci siamo ritrovati a viaggiare spesso da un paese all’altro. Oltre ad essere una questione di pura necessità, perché non avevamo i mezzi per trasportare la nostra casa in giro per il mondo, avere una valigia minimalista generalmente facilita gli spostamenti e diminuisce l’attaccamento agli oggetti materiali.
Leggendo articoli online, abbiamo scoperto e applicato l’arte del minimalismo ai nostri viaggi, soprattutto sull’approccio che abbiamo nei confronti di come fare la valigia.
NO oggettistica per la casa: cornici, lampade, lenzuola e pentole.
NO pile di libri.
NO ai beauty case straripanti di prodotti.
Ma come potete riuscirci anche voi? Ve lo spieghiamo in questo articolo!

Fare la valigia non è mai stato così facile: il metodo che ti svolterà la vita
Abbiamo tutti vissuto l’esperienza di dover fare la valigia e, di sicuro, ci siamo trovati ad affrontare uno di questi problemi:
- Non riusciamo a chiuderla perché abbiamo buttato dentro troppi vestiti
- Ci ritroviamo ad usare solamente la metà di tutto quello che abbiamo portato
- O, peggio ancora, al ritorno non abbiamo spazio per riportare gli acquisti che abbiamo fatto durante il viaggio. Eh già, ancora una volta la valigia era troppo piena all’andata…
Innanzitutto, tieni a mente che ottimizzare al meglio gli spazi e dare la giusta priorità agli oggetti/vestiti per un lungo o breve periodo, richiede tempo.
Suggerimento 1 – Fai una lista di quello che vuoi mettere in valigia
Se hai intenzione di iniziare a pensare a come fare la valigia con largo anticipo, allora ti consigliamo di stilare una lista di tutto quello di cui pensi di aver bisogno.
Prima di iniziare, considera la durata e il tipo di viaggio che stai per fare: avventura/relax, mare/montagna, freddo/caldo, ecc.

- All’inizio scrivi tutto quello che ti passa per la mente, senza filtri.
- Tieni la lista sempre sotto mano (magari sul cellulare), così da aggiungere oggetti nuovi mano a mano che ti vengono in mente con il passare dei giorni.
- Controlla la lista, più o meno frequentemente, per assicurarti di non aver dimenticato nulla e per controllare che tutto quello che hai scritto sia essenziale.
Questi tre punti sono fondamentali perché – invece di buttare in valigia tutto quello che ti piace – lo potrai leggere sulla tua lista e avrai modo di ripensare a quanto quell’oggetto sarà utile – o meno – durante il viaggio.
Ps. pensare a quello che ti è mancato o che non hai usato nei viaggi precedenti può essere d’aiuto!
Suggerimento 2 – Arrotola i vestiti prima di metterli in valigia
Una volta che hai scelto cosa mettere in valigia, arriva il momento di ottimizzare lo spazio.
Invece di piegare i vestiti come se dovessi metterli uno sopra l’altro nell’armadio, arrotolali. In questo modo si stropicceranno di meno e ti ritroverai ad avere molto più spazio a disposizione!

Suggerimento 3 – Se non lo usi da più di 2 mesi, non inizierai ad usarlo in viaggio
Quando siamo partiti per la prima volta, se avessimo avuto la possibilità di portarci dietro tutto l’armadio lo avremmo fatto di sicuro. Ad oggi siamo consapevoli che, anche del nostro stesso armadio, ci sono cose che non usiamo mai!
Quindi, ogni volta che dobbiamo scegliere se mettere qualcosa in valigia oppure no, ci chiediamo:
“L’ho usato negli ultimi due mesi?”
Se la risposta è no, ti consigliamo di non portarlo. Se non lo hai usato di recente, allora è molto probabile che non lo userai neanche in viaggio!

Suggerimento 4 – Riempi gli spazi vuoti della valigia
Questo è un suggerimento molto personale che abbiamo testato in varie occasioni e che FUNZIONA DAVVERO!
Lascia per ultimi gli indumenti intimi (che di solito sono quelli che occupano di meno), costumi, oggettistica di piccole dimensioni, cappellini e quaderni. Avrai modo di inserirli alla fine, riempiendo gli spazi vuoti rimasti tra un indumento e l’altro!
Suggerimento 5 – Lascia 1/4 della valigia vuoto per il ritorno
Lo sappiamo, quando pensi a come fare la valigia, ipotizzare un quarto dello spazio da lasciare vuoto può sembrare tanto. Se sai già che non comprerai nulla allora puoi saltare questo suggerimento.

Se invece – come la maggior parte dei viaggiatori – pianifichi di portare a casa souvenir e magari qualche oggetto tipico del posto in cui stai viaggiando, allora seguendo questo consiglio ti toglierai un bel po’ di pensieri per il ritorno dal viaggio.
Tenendo un po’ di spazio libero all’andata, riuscirai a goderti tutto il viaggio dal primo all’ultimo momento senza preoccupazioni su dove metterete quel bellissimo kimono che hai comprato durante il viaggio in Giappone.
E infine, goditi il viaggio
Se hai seguito passo a passo tutti i nostri suggerimenti su come fare la valigia minimalista perfetta, allora il tuo viaggio avrà una percentuale di riuscita altissima: niente più oggetti dimenticati a casa, troppo poco spazio in valigia e peso esagerato.
Se ti va, seguici su Instagram: @ticketsfor_two.
Con affetto,
Gio e Lu <3