AustraliaOceania

7 cose da fare a Byron Bay: La capitale degli hippie in Australia

Byron Bay, cosa fare a Byron Bay in Australia

Ricordo come se fosse ieri il mio viaggio a Byron Bay, ed è già passato più di 1 anno e mezzo…

Se state pianificando di visitare Byron Bay preparatevi per affrontare uno dei viaggi che vi segnerà di più (se sarete in grado di cogliere i segnali che vi da ovviamente).

Dalle balene ai delfini fino alla prima alba che tocca la terra Australiana, Byron Bay è un viaggio per pochi (considerando anche la posizione). Se vi trovate in Australia e state pensando di visitare Byron Bay, non pensateci due volte. Poco lontana da Brisbane, potete fermarvi per un paio di giorni durante il vostro viaggio sulla East Coast Australiana. 

Non voglio trattenerti troppo, quindi scorri in basso se vuoi sapere le 7 cose da fare a Byron Bay.

Periodo migliore per visitare Byron Bay

Avendo vissuto quasi tutte le stagioni in Australia, sicuramente posso dirvi che alcuni periodi non sono ideali per visitarla. Abbiamo scritto un articolo dettagliato dedicato al periodo migliore per visitare tutta l’Australia! 

Essendo l’Australia uno dei paesi piu’ estesi del mondo, il clima in ogni zona è molto diverso. Parlando di Byron Bay, e tenendo in considerazione la sua posizione, le temperature sono pressoché miti tutto l’anno. Per attività balneari o che richiedono la presenza di temperature calde, il miglior periodo per visitare la città è sicuramente tra Dicembre e Marzo (sono anche i mesi più caldi quindi non scordatevi la crema solare). In generale, il periodo tra Settembre e Maggio è considerato come favorevole per visitare il posto. Se invece vuoi sapere il periodo migliore per vedere la migrazione delle balene, continua a leggere! 

1) Lighthouse walk

Indubbiamente una delle “attrazioni” più gettonate di Byron Bay, si raggiunge tramite un breve e abbastanza semplice trekking. Partendo dalla spiaggia principale di Byron Bay (Main Beach), una camminata di circa 1 ora e mezza vi porterà in cima al promontorio che capeggia sul punto più a Est della terra Australiana. Come già detto, il percorso è abbastanza semplice e si può affrontare con qualsiasi livello di preparazione atletica. Personalmente, ritengo che il momento migliore della giornata per affrontare la “Lighthouse Walk” sia verso l’ora del tramonto. Salite con la luce per apprezzate i panorami sull’Oceano, godetevi il tramonto su tutta la costa, e tornate giù prima che faccia troppo buio. 

Consiglio: tenete gli occhi aperti sull’acqua se volete avere la possibilità di incontrare qualche balena con il vostro sguardo (come è capitato a me!)

2) Whale watching (dal mare, o dal faro, o su un kayak)

Come accennato più volte durante l’articolo, Byron Bay è una delle località graziate dal passaggio della migrazione delle balene in Australia. Visibile durante i mesi invernali (da Maggio a Settembre in Australia), in qualsiasi di questi mesi avrete la possibilità di vedere le meravigliose Humpback whales nuotare tra le acque Australiane. Ho raccontato della mia esperienza in questo reel se siete interessati. Detto ciò, l’esperienza di “whale watching” può essere affrontata in diversi modi (3 principalmente): 

  1. Stenditi sulla spiaggia (con un binocolo possibilmente). Mi sono accorto l’ultimo giorno che aguzzando la vista si possono vedere gli schizzi e i salti di queste balene persino dalla spiaggia ! Questo ti insegna a tenere sempre gli occhi bene aperti quando si viaggia per evitare di perdersi gli spettacoli che la natura ci offre gratuitamente.
  2. Cape Byron Lighthouse (si, il percorso di cui ho parlato nel primo punto). Sul percorso per raggiungere il faro in cima al promontorio di Byron Bay ci saranno diversi “lookouts” da cui potrete affacciarvi e vedere questo spettacolo. 
  3. Gita in Kayak (l’unica che vi costerà qualcosa). Per la cifra di 70$ (circa 45€) avrete la possibilità di vedere da vicino sia balene che delfini! Se avete le tasche per farlo, vi consiglio vivamente di provare l’esperienza, non ve ne pentirete. 

3) Treno a energia solare e Belongil Beach Surf

Pur non essendo un’attività molto conosciuta, il treno a energia solare di Byron Bay è da provare! Da Byron Bay, vicino al centro in prossimità del distributore di benzina (l’unico in città) appare un cartello su cui si può leggere la storia del primo treno a energia solare al mondo. Utilizzato tra il 1894 e il 1949, il treno è stato trasformato negli ultimi anni della sua attività nel primo treno a energia solare al mondo. Tutt’ora in funzione, collega Byron Bay ai Northern Beaches della città lungo una tratta di 10 minuti in cui potrete assaporare un pò di natura tra sabbia, foreste, oceano, e alberi di Tea Tree (aguzzate la vista anche qui, noi abbiamo visto un King Snake dal finestrino nuotare tra le acque!). 

Il biglietto costa 5$ (si, non è pochissimo per soli 10 minuti di tratta), e lo potrete usare sia per l’andata sia per il ritorno. 

Se non avete ancora provato a fare surf durante il vostro viaggio in Australia, questo è il momento di IMMERGERVI nella cultura della terra del fuoco e IMMERGERVI nelle acque oceaniche che la bagnano. Recatevi a Belongil Beach e fate a gara (anche con voi stessi) a chi cavalca la prima onda!

4) Local cafés

Durante le pause tra le varie attività che avete organizzato per la vostra vacanza a Byron Bay, non dimenticatevi di rilassarvi e di prendere tempo per voi stessi sorseggiando un buon caffè. Lo so, il caffè in Australia non è dei migliori. Tuttavia, Byron Bay offre un gran numero di Bar e Ristoranti che potrebbero fare al caso vostro (io ero on a tight budget quindi in realtà non sono mai stato né al bar né al ristorante), ecco una lista di alcuni Cafés da provare: 

  • Sparrow Coffee
  • Espressohead Cafe
  • The Topshop
  • Byron Fresh 

5) Accogli e saluta il sole

Se non lo avete ancora capito dai nostri altri blog e dai nostri video su Instagram, TikTok e YouTube, l’Australia è davvero speciale per i suoi tramonti. Ancora oggi dopo mesi, ripenso spesso alla bellezza di alcuni tramonti e albe che ho avuto la fortuna di aver vissuto. Detto ciò, i tramonti e le albe di Byron Bay sono ancora più speciali per un motivo specifico: la cittadina hippie è la prima a vedere il sole ogni mattina e l’ultima a salutarlo ogni sera sul continente Australiano. Trovandosi all’estremo Est dell’isola, potete ammirare le albe e i tramonti proprio dal balcone più Est dell’Australia. Questi sono (personalmente) i migliori punti per vedere l’alba e il tramonto: 

  • Cape Byron Lighthouse
  • Belongil Beach 
  • Wategos Beach
  • Fisherman’s lookout 

6) Gustati la musica live in città

Per fare questo non avrete bisogno di nessun programma o di nessuna guida. Tra le altre cose sopra elencate, Byron Bay è anche conosciuta per le performance improvvisate degli artisti per strada. Semplicemente camminando per le strade alla sera (intorno alle ⅞, ricordatevi che in Australia chiude tutto prima) troverete artisti di tutti i generi a suonare e cantare per le strade della città

7) Day trips: Tea Tree lake e Crystal Castle

Per visitare e godersi Byron Bay vi basteranno due notti. Le attrazioni principali possono essere visitate nel giro di due giorni. Tuttavia, se avete prenotato per più di quattro giorni e avete accesso a una macchina, allora continuate a leggere…

Ci sono molteplici attività che possono essere svolte nei dintorni di Byron Bay. Per poter raggiungere questi posti vi servirà un mezzo per spostarvi da soli (o potete unirvi a un tour privato). Essendo stato pochi giorni con un budget ristretto e senza un mezzo personale per spostarmi, non sono riuscito a visitare i due posti di cui vi parlerò a breve. Fatemi sapere su Instagram cosa ne pensate se avete l’occasione di visitarli!

  1. Tea Tree Lake. Conosciuto anche come ‘Lake Ainsworth’, è un lago situato a 30 minuti di macchina a Sud di Byron Bay. Si tratta di un lago d’acqua dolce circondato da alberi di tea tree. Questi alberi sprigionano delle gocce di olio puro di tea tree che rendono il lago quasi sacro. Infatti, come forse sapete, l’olio di tea tree ha molteplici benefici, tra cui curare acne, raffreddore, forfora e così via. 
  2. Crystal Castle. Nell’hinterland di Byron Bay, si trova una delle gemme nascoste della regione, letteralmente. Infatti, il Crystal Castle ospita i cristalli naturali più grandi del mondo. Ho sentito dire che in realtà non è granchè considerando il prezzo che dovrete pagare per l’ingresso (ben 49$ per l’ingresso giornaliero). Tuttavia, se siete appassionati di cristalli e volete davvero immergervi nella natura cristallizzata dalla presenza di sculture alte 5 metri, fate pure! Potete prenotare da questo sito. 

Dove alloggiare a Byron Bay

Data la presenza di molti turisti, soprattutto nei periodi di alta stagione, Byron Bay è equipaggiata con molti hotel e ostelli. Per le mie 3 notti in città, ho cambiato 2 ostelli per motivi logistici, e ve li consiglio entrambi: 

  • Backpackers Inn. Il primo ostello in cui sono stato a Byron Bay. Si trova a due passi dalla spiaggia secondaria di Byron Bay (c’è l’accesso diretto dal giardino dell’ostello). L’atmosfera è rilassata e tipica Australiana. C’è un piscina (la puliscono raramente), un campo da pallavolo, la zona lavanderia, una cucina molto spaziosa, un tavolo da ping pong, e altri servizi che potete direttamente vedere sul link che vi ho lasciato. Unica nota negativa è che si tratta di un ostello davvero enorme, quindi può essere molto affollato! Prezzo medio: 30$/notte
  • Aquarius Backpackers. In assoluto il mio ostello preferito di sempre (per ora). Si tratta di un ostello-resort (non avevo mai sentito il concetto prima di mettere piede nel posto) e ha tutte le comodità di un hotel allo stesso prezzo di un ostello. Stanze pulitissime e moderne (sempre in stile Australiano), zona bar, zona biliardo, zona ‘chill’. Prezzo medio: 35$/notte. 

Come spostarsi a Byron Bay

Byron Bay è più un villaggio che una città. Il modo migliore per spostarsi è a piedi. Come ho accennato nei paragrafi precedenti, se avete accesso a un mezzo ben venga. Così facendo, avrete modo di spostarvi in località più remote difficilmente raggiungibili con tour privati o taxi. 

Come arrivare a Byron Bay

La maggior parte dei viaggiatori arriva a Byron Bay da 3 località: Sydney, Brisbane, Gold Coast (oppure gente di passaggio che sta visitando la costa). Io sono partito da Sydney, e il viaggio è abbastanza lungo ma comunque comodo. Ho preso un treno dalla Stazione Centrale di Sydney che mi ha portato alla stazione di Casino in circa 12 ore. Successivamente, ho preso un autobus che mi ha portato direttamente a Byron Bay in circa 2 ore. Consiglio spassionato: cercate di organizzarvi bene con i tempi se viaggiate da soli. Io sono arrivato a Byron Bay alle 4 del mattino, da solo. L’ostello era chiuso. Ho dormito in spiaggia. Faceva MOLTO freddo. 

Da Brisbane invece la tratta è coperta da un autobus che percorre il tragitto in circa 2 ore, molto comodo. 

Come per Brisbane, i viaggiatori in arrivo dalla Gold Coast possono anche usufruire di un servizio autobus che collega le due località in poco meno di 2 ore.  

Come consiglio sempre ai nostri lettori…

Io ho acquistato il Discovery Pass per viaggiare in treno per la cifra di 290$ – tra Melbourne-Sydney-Brisbane (circa 3000 km di tratta) per un periodo di 3 mesi. Vi consiglio di consultare il sito per delle offerte ottime adatte ad ogni tipo di esigenza https://transportnsw.info/tickets-opal/regional-tickets-fares/discovery-pass

Altro consiglio, scaricate l’app “OPAL TRAVEL”. Oltre a poter collegare la vostra carta dei mezzi del New South Wales, potrete controllare gli orari e le tariffe di qualsiasi tratta dobbiate coprire, in città e fuori (se non siete sicuri degli orari e dei prezzi, chiedete semplicemente alla reception del vostro ostello)

​​

Conclusione 

Beh, questi giorni a Byron Bay sono volati vero?

Spero vi siate goduti il vostro tempo nella città più hippie d’Australia e che siate riusciti a visitarla abbastanza!

Quasi dimenticavo…..

Se volete che vi organizziamo noi i vostri giorni a Byron Bay in base alle vostre disponibilità, vi basterà mandarci una mail intitolata “Voglio andare a Byron Bay” all’indirizzo hello.ticketsfortwo@gmail.com!

Un saluto,

Lu <3

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You might also like